top of page

Grest estivo

 

L’Associazione Special Children Onlus, in collaborazione con dell’A.S.D. Polisportiva Aci Bonaccorsi organizza il GREST estivo 2013.

Il grest si sviluppa all’interno di un ambiente educativo e di un clima sereno allo scopo di sperimentare la gioia dello stare insieme in modo allegro, ricco, costruttivo attraverso l’armonia delle diverse proposte educative.

Il GREST si svolgerà dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 13:00; gli animatori dell’A.S.D. Polisportiva Aci Bonaccorsi organizzeranno le attività per i bambini normodotati mentre l'Associazione Special Children Onlus si occuperà dei bambini autistici o con diagnosi correlate in un rapporto bambino autistico — educatore di 1:1 per ogni attività.

  • Attività sportive in ambiente controllato per facilitare l’apprendimento di abilità motorie, cognitive, abilità sociali, comunicazione recettiva ed espressiva;

  • Laboratori manuali, Teatro, Percorsi motori, corsa a staffetta e giochi individuali e di squadra dove poter insegnare le abilità sociali;

  • Attività per aumentare i tempi di attenzione e insegnare il rispetto del turno in un contesto di squadra;

  • Giochi per acquisire consapevolezza e conoscenza del proprio corpo e sviluppare interazione con gli adulti e i pari;

Destinatari

Il progetto estivo è indirizzato a tutti i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico e normodotati di età compresa tra 4 e 16 anni.

Alla scoperta dell'altro e delle emozioni

I bambini affetti da sindrome di Asperger o da Alto funzionamento mostrano spesso una capacità molto limitata per le spontanee interazioni sociali, sovente falliscono nello sviluppare solidi rapporti di amicizia e si applicano solo a ristretti argomenti di interesse escludendo tutti gli altri.

Le attività laboratoriali sono indirizzate a sviluppare e potenziare l'area comunicativa, relazionale ed emotiva.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Identificare e riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri

  • Iniziare e condurre un' attività ludica tra pari per insegnare abilità sociali in piccolo gruppo

  • Iniziare e condurre una conversazione tra pari.

Sviluppare i concetti della socialità e dell'amicizia.

  • Le attività sono strutturate in:

  • Laboratorio teatrale.

  • Laboratorio del fumetto.

  • Cineclub.

  • Attività sportive in gruppo.

Ogni incontro avrà una durata di 2 ore con cadenza settimanale; il rapporto bambino - educatore per ogni laboratorio sarà 1:1.

Destinatari

Il progetto “Alla scoperta dell’altro e delle emozioni ” è rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni con Sindrome di Asperger o Alto Funzionamento.

Terapia Multisistemica in Acqua

La TMA è una terapia che utilizza l'acqua come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, capace di spingere il soggetto con Disturbi dello Spettro Autistico ad una relazione significativa.

La Terapia Multistimica in Acqua nasce con l'obiettivo di inserirsi in un progetto riabilitativo globale, che cura in particolar modo gli aspetti relazionali, emotivi e di integrazione sociale.

Essa si applica attraverso la pianificazione di un intervento individualizzato fondato sul rapporto umano e finalizzato alla riduzione dei sintomi e alla modificazione delle capacità comunicative.

Destinatari

La TMA è rivolta prevalentemente a bambini con disturbo autistico e disturbi generalizzati dello sviluppo, ma anche a bambini con ritardo mentale, disturbo iperansioso dell'infanzia, disturbo dell'attenzione e dell'iperattività, fobia specifica dell'acqua, fobia sociale, Sindrome di Doen, disturbi motori.

 

Per ulteriori informazioni si prega di contattare Linda Zagarella al numero 3498223696 oppure via mail all'indirizzo lindazagarella@tiscali.it

bottom of page