PROGETTI

SPORT INSIEME
Il Progetto "SPORT INSIEME" nasce con lo scopo di diffondere lo sport come elemento di Aggregazione Sociale e collaborazione reciproca tra i bambini normodotati e quelli affetti da disturbi dello spettro autistico.




TERAPIA MULTISISTEMICA
IN ACQUA
La TMA è una terapia che utilizza l'acqua come attivatore emozionale, sensoriale, motorio, capace di spingere il soggetto con disturbi dello spettro autistico o disturbi generalizzati dello sviluppo ad una relazione significativa. La TMA è multisistemica perchè valuta ed interviene sui diversi sistemi funzionali del bambino, ossia sul sistema relazionale, cognitivo, comportamentale, emotivo, senso - motorio e motivazionale. Si applica attraverso la pianificazione di un intervento individualizzato fondato sul rapporto umano e finalizzato alla riduzione dei sintomi e alla modificazione delle capacità comunicative.
GREST ESTIVO
Il GREST, GRuppo ESTivo, è un'esperienza di carattere educativo basata sulla convivenza di ragazzi/e di diverse età in rapporto 1:1 con l'educatore.
All'interno di questa esperienza unica sarà possibile favorire la socializzazione attraverso attività pratiche, il gioco e lo sport e sviluppare le abilità manuali e creative.
PET THERAPY
L'attività con gli animali intende rafforzare lo sviluppo del versante affettivo-emozionale, di quello ludico e di quello psicomotorio. L'animale svolge un ruolo di catalizzatore, in quanto favorisce la socializzazione, facilità la stimolazione mentale, la capacità di identificarsi con l'altro, agevola il contatto fisico a bambini e adulti che non lo tollerano, il rilassamento e la riduzione dello stress.
ALLA SCOPERTA DELL'ALTRO E DELLE EMOZIONI
Il progetto “Alla scoperta dell’altro e delle emozioni ” è rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni con Sindrome di Asperger o Alto Funzionamento.
I bambini portatori di questa sindrome mostrano spesso una capacità molto limitata per le spontanee interazioni sociali, sovente falliscono nello sviluppare solidi rapporti di amicizia e si applicano solo a ristretti argomenti di interesse escludendo tutti gli altri.
Le attività laboratoriali sono indirizzate a sviluppare e potenziare le seguenti aree: comun...icativa, relazionale, emotiva. Verranno costituiti dei piccoli gruppi in base all’età per favorire le relazioni tra i pari in contesti strutturati e in ambiente naturale, in quanto verranno organizzate attività ludiche ricreative esterne alla sede. Il tutto verrà svolto seguendo i principi cognitivi-comportamentali.