Sport Insieme
Il Progetto "SPORT INSIEME" nasce con lo scopo di diffondere lo sport come elemento di Aggregazione Sociale e collaborazione reciproca tra i bambini normodotati e quelli affetti da disturbi dello spettro autistico.
Uno degli scopi principali è sviluppare abilità funzionali e socialmente significative riducendo comportamenti problematici attraverso interventi educativi individualizzati.
I benefici derivanti dall’attività ludico - sportiva, insieme ad una complessiva gratificazione personale, determinata dai momenti di integrazione e socializzazione che lo sport offre, rappresentano pertanto la sintesi delle nostre attività .
Destinatari
Il progetto vede coinvolti bambini affetti da Disturbi dello Spettro Autistico e normodotati.
I destinatari verranno suddivisi in gruppi, all’ interno dei quali ragazzini normodotati assolveranno il ruolo di tutor nei confronti dei ragazzini autistici durante lo svolgimento delle attività sportive.
Autismo e Integrazione Scolastica
Il progetto di Ricerca-Azione, si propone di approfondire il tema dell’Autismo con l’obiettivo di implementare un'esperienza di integrazione delle persone autistiche nel mondo scolastico.
Allo scopo di rendere concreto il pensiero dell’esigenza, fondamentale e indispensabile, di un’esperienza d’integrazione dei bambini affetti da Disturbi dello Spettro Autistico è necessaria una formazione, la più possibile operativa e legata alle concrete situazioni didattiche e relazionali, che preveda anche momenti di osservazione e di supervisione dei docenti presso le scuole di appartenenza.
I contenuti della formazione, le riflessioni e le progettazioni di intervento pedagogico saranno condivisi con i referenti, dei servizi dedicati UONPI dell’ASP3, di ciascun ragazzo coinvolto nella ricerca-azione e, contestualmente, verranno fornite fondamentali informazioni alle famiglie.
Destinatari
Il Progetto è rivolto ad insegnanti di sostegno e curriculari, operatori di asilo nido, scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria, assistenti educatori della scuola.
La Pet Therapy, ovvero l’utilizzo terapeutico degli animali da compagniaviene anche definita "terapia dolce", proprio in virtù degli effetti benefici che possono essere osservati sia sotto il profilo psico-emozionale che fisico nei pazienti ai quali viene praticata.E’ un orientamento che si avvale dell’animale come intermediario per stabilire o consolidare la relazione tra operatore e disabile. Prioritariamente si prefigge di stimolare la comunicazione e rompere l’isolamento della persona artistica. Agevolando la relazione con l’operatore, il contatto con l’animale consente a quest’ultimo di intervenire in quelle aree in cui il paziente ha maggiore bisogno di migliorare.
Destinatari
Il progetto di Pet Therapy prevede attività destinate e pensate per bambini normodotati e affetti da autismo.